La vaccinazione permette di sviluppare l’immunizzazione, ossia la possibilità di proteggersi dalle malattie.
La vaccinazione è un atto di prevenzione. Scegliere di vaccinarsi permette di sviluppare una risposta immunitaria in grado non solo di proteggere l’organismo, ma anche di combattere una malattia.
L'immunizzazione (o risposta immunitaria) è un meccanismo naturale che il corpo umano compie quando rileva la presenza di un agente patogeno (o infezione). Grazie a questa “reazione”, infatti, il corpo può attivare le proprie difese, producendo anticorpi e cellule competenti in grado di contrastare l'infezione o la malattia in atto.

Una delle caratteristiche più importanti del nostro sistema immunitario è la sua capacità di distinguere le cellule e le molecole che appartengono al corpo da quelle che non gli appartengono. Il suo ruolo è quello di riconoscere un agente patogeno (virus, batterio, un parassita, ecc.) e di impedire la sua diffusione all'interno del nostro organismo.
Come nel processo di memoria di un computer, la risposta immunitaria si attiva solo dopo aver immagazzinato le informazioni necessarie che gli permettono di riconoscere un pericolo.
Ciò significa che prima di reagire alla minaccia di una malattia, il meccanismo di protezione naturale ha bisogno di incontrare l’infezione almeno una volta. Entrare in contatto per la prima volta con un’infezione, quindi, vuole dire "subire l’infezione".
Solo in un secondo momento, infatti, la risposta immunitaria sarà in grado di riconoscere l’agente patogeno, e quindi eliminarlo.
In assenza d’informazioni, il sistema immunitario può non reagire in tempo durante lo sviluppo di una malattia infettiva.
Di fronte a questo scenario arriva in soccorso la vaccinazione. Il vaccino, infatti, attivando nell’organismo un allarme non patogeno (cioè senza causare la malattia), fornisce al nostro sistema immunitario le informazioni necessarie per poter eliminare i pericoli dell’infezione, ancor prima che questi appaiano per la prima volta.
I vaccini sono un composto di batteri, virus, i loro componenti (polisaccaridi, proteine) o le sostanze che essi diffondono (tossine), privati del loro effetto patogeno (ossia, la loro capacità di provocare malattia).
In questo modo, i vaccini ci permettono di attivare l’immunizzazione del nostro organismo senza diffondere alcuna malattia.
Si parla d’immunità collettiva (o immunità di gregge) quando un'alta percentuale della popolazione è immune da un’infezione specifica (come nel caso in cui tutti siano vaccinati per la stessa malattia). In questo caso, gli agenti patogeni non vengono più trasmessi al resto della popolazione.
Gli individui vaccinati, quindi, forniscono indirettamente protezione alle persone vulnerabili che non possono essere vaccinate.
Possiamo affermare che la vaccinazione è un atto di protezione collettiva che permette di difendersi da infezioni contagiose, poiché impedisce alla malattia di diffondersi.
La copertura vaccinale necessaria per l'immunità collettiva varia a seconda dell'agente patogeno, ad esempio:
- Per ridurre significativamente morbosità, complicanze e mortalità per l'influenza, è necessario un tasso di copertura minima del 75% nei gruppi di popolazione target
- Per il Morbillo e la Rosolia invece, la soglia necessaria a bloccare la circolazione del virus è del 95%
La vaccinazione di massa è il metodo più efficace per bloccare la circolazione di un virus, proprio come è successo:
- Nel 1967, quando l'Organizzazione Mondiale della Sanità istituì un piano per combattere il vaiolo, scomparso completamente nel 1980
- Nel decennio del 2020, quando, dopo il lancio nel 1984 del progetto di Eradicazione della Polio da parte dell’OMS, la poliomielite sarà la seconda malattia umana a scomparire del tutto
Understanding How Vaccines Work - CDC
https://www.cdc.gov/vaccines/hcp/conversations/downloads/vacsafe-understand-color-office.pdf
(ultimo accesso 10 febbraio 2021)
Ministero della Salute. Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019:
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2571_allegato.pdf
(ultimo accesso 10 febbraio 2021)
Anniversary of smallpox eradication – WHO
https://www.who.int/mediacentre/multimedia/podcasts/2010/smallpox_20100618/en/
(ultimo accesso 10 febbraio 2021)
Poliomyelitis Fact sheet 2018 – WHO
Perché vaccinarsi - EpiCentro - Istituto Superiore di Sanità
https://www.epicentro.iss.it/vaccini/PercheVaccinarsi
(ultimo accesso 12 febbraio 2021)
Dati coperture vaccinali - Ministero della Salute
http://www.salute.gov.it/portale/influenza/dettaglioContenutiInfluenza.jsp?lingua=italiano&id=679&area=influenza&menu=vuoto
(ultimo accesso 12 febbraio 2021)
INDICE
- Immunizzazione: ossia, come rispondere alla minaccia di un’infezione
- Come funziona l’immunizzazione?
- Quando si attiva la risposta immunitaria?
- Vaccinazione: ossia, come stimolare la risposta immunitaria del nostro corpo
- Come sono fatti i vaccini?
- Cos’è l’immunità di gregge?
- Perché è importante l’immunità di gregge?
- Bibliografia essenziale