Hai più di 60 anni? È importante che tu esegua una serie di vaccinazioni contro alcune malattie infettive che potrebbero mettere a rischio la tua salute.

Ecco quali sono le vaccinazioni consigliate per gli anziani over 60.

VACCINO ANTI-INFLUENZALE

Raccomandato per gli over 60*.
1 dose ogni anno.

Influenza stagionale

Malattia respiratoria stagionale acuta, l’influenza, che in Italia, quindi nell’emisfero occidentale, si presenta principalmente durante la stagione invernale, è causata da un virus influenzale.

VACCINO ANTI TETANO-DIFTERITE-PERTOSSE

Vaccinazione raccomandata.
Adulti: 1 dose ogni 10 anni dai 19 anni in poi.

Tetano

Il Tetano è una malattia infettiva acuta non contagiosa causata da un batterio anaerobio (cioè che cresce solo in assenza di ossigeno), ed è possibile trovarlo in natura sia in forma vegetativa, sia sotto forma di spore.

Difterite

La Difterite è una malattia infettiva causata da un batterio che, una volta entrato nel nostro organismo, rilascia una tossina che può danneggiare, o addirittura distruggere, organi e tessuti.

Pertosse

La Pertosse è una malattia infettiva di origine batterica molto contagiosa e l’uomo è l’unico serbatoio noto del batterio. Il contagio da Pertosse avviene per via aerea, probabilmente attraverso goccioline di saliva diffuse nell’aria quando il malato tossisce.

VACCINO ANTI PNEUMOCOCCO

Raccomandato per i 65enni.
Va effettuata una dose di vaccino coniugato, seguita da una dose di vaccino polisaccaridico.

Pneumococco

Ampiamente diffuse e potenzialmente pericolose, le infezioni da Pneumococco (o Streptococcus Pneumonie) si manifestano con sintomi come otite, sinusite e congiuntivite.

VACCINO ANTI HERPES ZOSTER

Herpes Zoster

Molto comune e debilitante, e conosciuto anche come Fuoco di Sant’Antonio, l’Herpes Zoster (HZ), è una patologia causata dalla riattivazione del virus della Varicella Zoster (VZV), un virus a DNA appartenente alla famiglia degli Herpesiviridae, che normalmente viene contratto durante gli anni dell’infanzia.

Vaccinazioni anziani: il calendario

VACCINO

65 anni

> 65 anni

Vaccino Anti difterite-tetano-pertosse

1 dose ogni 10 anni

Vaccino antinfluenzale
(dai 60 anni)

1 dose ogni anno

Vaccino Antipneumococco

1 dose di vaccino coniugato
seguito da 1 dose di vaccino polisaccaridico

/

Vaccino Anti Herpes Zoster

1 dose

/

*Vista l’attuale circolazione del virus SARS-CoV-2, al fine di ridurre la probabilità che l’eziologia della malattia sia il virus influenzale e quindi di facilitare la diagnosi differenziale nelle fasce d’età di maggiore rischio di malattia grave, la vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata e può essere offerta gratuitamente nella fascia d’età 60-64 anni.

Bibliografia essenziale

Ministero della Salute. Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2571_allegato.pdf
(ultimo accesso in data 14/12/2020)

Epicentro Istituto Superiore di Sanità
https://www.epicentro.iss.it/influenza/influenza
(ultimo accesso in data 14/12/2020)

Epicentro Istituto Superiore di Sanità
https://www.epicentro.iss.it/tetano
(ultimo accesso in data 14/12/2020)

Epicentro Istituto Superiore di Sanità
https://www.epicentro.iss.it/difterite
(ultimo accesso in data 14/12/2020)

Epicentro Istituto Superiore di Sanità
https://www.epicentro.iss.it/pertosse
(ultimo accesso in data 14/12/2020)

Vaccinarsì
https://www.vaccinarsi.org/scienza-conoscenza/malattie-prevenibili/pneumocco
(ultimo accesso in data 14/12/2020)

Vaccinarsì
https://www.vaccinarsi.org/scienza-conoscenza/vaccini-disponibili/vaccino-anti-herpes-zoster
(ultimo accesso in data 14/12/2020)

Ministero della Salute, Prevenzione e controllo dell'influenza: raccomandazioni per la stagione 2022-2023
https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2022&codLeg=87997&parte=1%20&serie=null
(ultimo accesso in data 27/09/2022)