Malattia respiratoria stagionale acuta, l’influenza, che in Italia, quindi nell’emisfero occidentale, si presenta principalmente durante la stagione invernale, è causata da virus influenzali.

Cos’è l’Influenza stagionale?

Malattia respiratoria stagionale acuta, l’influenza, che nell’emisfero occidentale si presenta principalmente durante la stagione invernale, è causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomixoviridae.

Si conoscono tre diversi tipi di virus, i virus A e B, che causano l’influenza classica, e Il virus C che causa un’infezione di solito asintomatica o simile al raffreddore.

Quali sono i sintomi dell’Influenza stagionale?

L’influenza, contraddistinta da sintomi repentini generali e respiratori, ha un periodo molto breve di incubazione, generalmente 1-2 giorni. I sintomi più comuni dell’influenza stagionale, che possono durare anche una/due settimane, sono:

 febbre alta, superiore ai 38°C, nei bambini anche fino a 39-40°C
 dolori ossei e muscolari diffusi
• tosse
• sintomi delle vie respiratorie
 mal di testa
• grave malessere (spossatezza)

La bronchite e la polmonite sono le complicanze respiratorie più comuni dell’Influenza, mentre nei bambini si verificano con maggior frequenza sinusiti e otiti. Nelle persone che hanno già delle condizioni preesistenti (come per esempio soggetti cardiopatici o diabetici), l’influenza stagionale può determinare un rapido peggioramento della malattia già presente ed essere mortale, aumentando il rischio di eventi come l’infarto del miocardio o ictus.

Il maggior numero di complicanze si registrano nei soggetti con più di 65 anni.

Come si diffonde l’Influenza stagionale?

I virus influenzali si trasmettono per via aerea, tramite goccioline di saliva che si diffondono con colpi di tosse, starnuti o semplicemente parlando, soprattutto negli ambienti affollati e chiusi.

Un soggetto infetto è contagioso a partire da un giorno o due prima che i sintomi compaiono, fino a circa cinque giorni dopo l’inizio della sintomatologia, talvolta fino a dieci giorni dopo. Questo significa che anche persone apparentemente sane possono trasmettere il virus.

Quali sono i rimedi contro l’influenza stagionale?

La maggior parte dei pazienti che contraggono l’influenza stagionale (in assenza di complicazioni) guariscono senza un particolare trattamento farmacologico; tuttavia, soprattutto per combattere la febbre e i dolori che essa provoca, risultano ottimi alleati antidolorifici, antipiretici e antinfiammatori. Nel caso in cui sono presenti delle condizioni di rischio, potrebbe essere necessario recarsi dal medico di famiglia che valuterà la prescrizione di una terapia farmacologica.

Tra i rimedi naturali da mettere in atto, il riposo è quello più consigliato. è importante mantenere il corpo ben idratato e mantenere la casa arieggiata.

Come proteggersi dall’Influenza stagionale?

Una caratteristica importante dei virus dell’Influenza è la capacità di cambiare le caratteristiche delle proteine di superficie. Per questo una volta che ci si ammala, non si sviluppa una protezione contro successive infezioni (immunità).

È possibile prevenire l’influenza e quindi le sue complicanze, grazie alla vaccinazione. Vaccinarsi è il modo migliore di prevenire e combattere l’influenza, sia perché aumenta notevolmente la probabilità di non contrarre la malattia sia perché, in caso di sviluppo di sintomi influenzali, questi sono molto meno gravi e, generalmente, non seguiti da ulteriori complicanze. Inoltre, la vaccinazione antinfluenzale rappresenta un’importante misura di protezione non solo per sé stessi ma anche per chi ci sta intorno, riduce la probabilità di complicanze e riduce il carico dell’assistenza sanitaria (pronto soccorso, ambulatori medici), nei periodi di maggiore affluenza.

È quindi possibile mettere in atto alcune misure di igiene in grado di ridurre la probabilità di contrarre l’infezione e quindi di contrastare la circolazione del virus, tra queste la corretta igiene delle mani e la buona igiene respiratoria.

Bibliografia essenziale

Epicentro - Istituto Superiore di Sanità
https://www.epicentro.iss.it/influenza/influenza
(ultimo accesso in data 01/09/2022)

Ministero della Salute:
http://www.salute.gov.it/portale/influenza/homeInfluenza.jsp
(ultimo accesso in data 01/09/2022)