La Pertosse è una malattia infettiva di origine batterica molto contagiosa e l’uomo è l’unico serbatoio noto del batterio. Il contagio da Pertosse avviene per via aerea, probabilmente attraverso goccioline di saliva diffuse nell’aria quando il malato tossisce.
Causata dal batterio Bordetella pertussis, di cui l’uomo è l’unico serbatoio noto, la pertosse è una malattia infettiva molto contagiosa.
Se per altre malattie l’immunità acquisita da una prima infezione si mantiene nel tempo diventando definitiva, questo non avviene con la pertosse che può essere contratta più di una volta. La pertosse colpisce ad ogni età, ma le sue conseguenze posso essere particolarmente pericolose nei neonati.

La pertosse ha solitamente un periodo di incubazione di circa 10 giorni.
La malattia, in base ai sintomi, può essere divisa in due fasi: catarrale e parossistica (o convulsiva).
I sintomi della fase catarrale, che dura da 1 a 2 settimane, sono:
• tosse lieve
• qualche linea di febbre
• copiose secrezioni nasali
I sintomi della fase parossistica o convulsiva, che può durare più di due mesi in assenza di trattamento, sono:
• tosse parossistica e difficoltà respiratorie
• apnea
• cianosi
• vomito
Sovrainfezioni batteriche, che possono portare a otiti, polmonite, bronchite o affezioni neurologiche come crisi convulse ed encefaliti, sono le complicanze più gravi derivanti dalla pertosse per i bambini più piccoli.
La pertosse può essere particolarmente grave e in alcuni casi mortale per i neonati e per i bambini al di sotto di un anno di età.
La pertosse si trasmette per via aerea, attraverso goccioline di saliva diffuse nell’aria quando il malato tossisce.
Il momento in cui la pertosse è più contagiosa è la fase catarrale, prima dell’insorgere della tosse parossistica.
Nei pazienti trattati con antibiotici il periodo di infettività è ridotto a circa 5 giorni dall’inizio della terapia.
L’unico modo per prevenire la pertosse è attraverso la vaccinazione.
Epicentro - Istituto Superiore di Sanità:
https://www.epicentro.iss.it/pertosse/
(ultimo accesso in data 14/12/2020)